Édouard Manet (1832–1883) è considerato uno dei padri fondatori dell’arte moderna. In un’epoca dominata dalla pittura accademica e dai tradizionali soggetti storici e mitologici, Manet rompe le convenzioni artistiche, rappresentando scene di vita contemporanea con uno stile innovativo. Il suo approccio influenzò profondamente i movimenti che lo seguirono, tra cui l’Impressionismo, nonostante Manet stesso non si considerasse mai parte di questa corrente. La sua carriera fu segnata da scandali, successi e una profonda ricerca della verità attraverso la pittura.
Édouard Manet nasce il 23 gennaio 1832 a Parigi in una famiglia benestante. Suo padre, Auguste, è un funzionario di alto rango presso il Ministero della Giustizia e desidera che il figlio intraprenda una carriera rispettabile, possibilmente nell’amministrazione pubblica. Tuttavia, Édouard mostra fin da giovane una spiccata inclinazione per l’arte. Grazie allo zio materno, Edmond Fournier, frequenta le gallerie d’arte di Parigi, sviluppando una passione per i capolavori del Louvre.
Nel 1848, Manet si imbarca come marinaio su una nave diretta in Brasile, un’esperienza che, oltre a segnarlo emotivamente, gli permette di osservare culture e scenari diversi. Tornato a Parigi, decide di intraprendere seriamente la carriera artistica, nonostante le resistenze del padre.
Nel 1850 Manet si iscrive allo studio di Thomas Couture, uno dei più noti pittori accademici del tempo, con il quale studia per sei anni. Nonostante Manet rispetti la tecnica accademica di Couture, ben presto si discosta dalle convenzioni del suo maestro. Dopo aver terminato il suo apprendistato, inizia a viaggiare per l’Europa, visitando paesi come l’Olanda e l’Italia, e studiando le opere di maestri come Tiziano, Velázquez e Goya. Questi viaggi consolidano la sua convinzione che la pittura debba rappresentare la realtà con una prospettiva fresca e diretta.
La vera rivoluzione di Manet inizia nel 1863 con “Le Déjeuner sur l’herbe” (“La Colazione sull’Erba”). Il dipinto mostra una scena insolita: una donna nuda seduta sull’erba accanto a due uomini vestiti. L’opera viene rifiutata dal Salon ufficiale, ma viene accettata al Salon des Refusés, una mostra parallela istituita per accogliere le opere che non rispettavano i canoni accademici. L’opera suscita scalpore per la nudità femminile in un contesto contemporaneo e per l’uso ardito della luce e delle ombre. L’obiettivo di Manet non è la provocazione gratuita, bensì rappresentare una verità visiva senza compromessi, sfidando il pubblico a confrontarsi con la modernità.
Nel 1865 Manet espone al Salon il quadro “Olympia”, che rappresenta una giovane prostituta sdraiata su un letto e osserva l’osservatore con sguardo diretto. Questa volta il pubblico è scandalizzato: la modella, Victorine Meurent, è ritratta con un realismo audace, in netta opposizione alla visione idealizzata delle donne nella pittura classica. In “Olympia,” Manet rompe completamente la tradizione accademica, utilizzando un linguaggio visivo essenziale, quasi brutale, che mette in risalto la realtà e la presenza della modella. “Olympia” verrà considerata una delle opere fondative della pittura moderna, un simbolo della rottura con il passato e l’inizio di un nuovo approccio artistico.
Negli anni ’70, Manet stringe legami con artisti più giovani, come Claude Monet, Edgar Degas e Pierre-Auguste Renoir, che stanno sperimentando uno stile più libero e diretto. Sebbene Manet mantenga una certa distanza dall’Impressionismo, la sua tecnica e i suoi soggetti influenzano profondamente il movimento. Le sue opere, come “Il Bar delle Folies-Bergère” e “Il pifferaio,” si focalizzano su scene di vita urbana, sui caffè parigini, sulle strade e sulle persone comuni, soggetti non convenzionali per l’epoca.
Manet, ispirato dagli Impressionisti, inizia a lavorare con pennellate più rapide e con una gamma di colori più chiara. Tuttavia, non abbandona mai del tutto l’uso del nero e del chiaroscuro, distinguendosi così dagli impressionisti puri.
Negli ultimi anni della sua vita, Manet combatte con gravi problemi di salute. Nel 1881 è costretto a ridurre la sua attività artistica a causa di una dolorosa infezione alla gamba, causata probabilmente dalla sifilide. Malgrado le difficoltà, continua a dipingere e a esporre le sue opere. Nel 1882 realizza uno dei suoi ultimi capolavori, “Il Bar delle Folies-Bergère”, in cui rappresenta con straordinaria maestria la vita notturna parigina. L’opera mostra una giovane cameriera in piedi dietro il bancone, circondata da specchi e bottiglie, mentre riflette uno scorcio della folla e dell’ambiente vivace del bar. La composizione complessa e la prospettiva ambigua creano una sensazione di profondità emotiva e distacco.
Manet muore il 30 aprile 1883 a soli 51 anni. Viene sepolto nel cimitero di Passy, lasciando un’eredità artistica che avrebbe continuato a influenzare generazioni di artisti.
Manet fu influenzato non solo dai grandi maestri della pittura, ma anche dalla letteratura. Amico di scrittori come Charles Baudelaire e Émile Zola, condivideva con loro una visione critica e realistica della società. Victorine Meurent, la modella che compare in “Olympia” e “La Colazione sull’Erba,” è stata una delle figure più rappresentate da Manet. Victorine stessa aspirava a diventare pittrice e, nonostante le critiche, è riuscita a esporre le sue opere al Salon. Inoltre Manet fu uno dei primi artisti ad adottare il nuovo tipo di vernice nera chiamata “nero d’avorio,” che gli consentiva di creare contrasti di luminosità più marcati.
Édouard Manet ha cambiato per sempre il volto dell’arte occidentale, introducendo un realismo brutale e innovativo che sfidava le convenzioni estetiche e sociali del suo tempo. Con opere come “La Colazione sull’Erba,” “Olympia” e “Il Bar delle Folies-Bergère,” ha gettato le fondamenta per la nascita della pittura moderna, ispirando sia gli Impressionisti che le avanguardie del XX secolo. La sua capacità di rappresentare la modernità con uno sguardo libero da idealismi ha fatto sì che Manet fosse apprezzato non solo come pittore, ma anche come acuto osservatore della società parigina. Oggi, le sue opere sono considerate pietre miliari dell’arte e continuano a provocare, ispirare e affascinare il pubblico, rendendo Manet una figura immortale nel panorama artistico internazionale.