PICASSO LO STRANIERO

PICASSO LO STRANIERO

La mostra Picasso lo straniero, al Museo del Corso di Roma, non si limita a raccontare la biografia di uno dei più grandi geni artistici del Novecento, ma esplora una dimensione più intima e complessa dell'artista: quella di "straniero". Curata...
AGATA CHRISTIE: LA REGINA DEL GIALLO

AGATA CHRISTIE: LA REGINA DEL GIALLO

Agatha Christie, nata Agatha Mary Clarissa Miller il 15 settembre 1890 a Torquay, Inghilterra, è considerata una delle scrittrici più prolifiche e amate della letteratura mondiale. Soprannominata “La Regina del Giallo,” Christie è famosa per i suoi intricati romanzi e...
FRIDA KAHLO: VITA E ARTE

FRIDA KAHLO: VITA E ARTE

Frida Kahlo è una delle figure più iconiche e influenti della storia dell’arte del XX secolo, celebre non solo per le sue opere, ma anche per la sua tumultuosa vita personale, l’attivismo politico e la lotta costante con il dolore...
RENE’ MAGRITTE: L’ALCHIMISTA

RENE’ MAGRITTE: L’ALCHIMISTA

René Magritte (1898–1967) è stato uno degli artisti più influenti del Surrealismo, noto per la sua capacità di trasportare gli spettatori in un mondo in cui realtà e immaginazione si fondono. I suoi dipinti, caratterizzati da immagini evocative e spesso...
EDOUARD MANET: IL PIONIERE

EDOUARD MANET: IL PIONIERE

Édouard Manet (1832–1883) è considerato uno dei padri fondatori dell’arte moderna. In un’epoca dominata dalla pittura accademica e dai tradizionali soggetti storici e mitologici, Manet rompe le convenzioni artistiche, rappresentando scene di vita contemporanea con uno stile innovativo. Il suo...
JULES VERNE: IL PROFETA

JULES VERNE: IL PROFETA

Jules Verne, nato l'8 febbraio 1828 a Nantes, Francia, e morto il 24 marzo 1905 ad Amiens, è uno degli scrittori più importanti della storia della letteratura. Considerato il padre della fantascienza, le sue opere non solo hanno affascinato generazioni...
IL DAVID DI MICHELANGELO: IL CAPOLAVORO

IL DAVID DI MICHELANGELO: IL CAPOLAVORO

Il David di Michelangelo è considerato una delle sculture più iconiche e influenti dell'arte occidentale, simbolo del Rinascimento italiano e dell’ideale di bellezza classica. Creato da Michelangelo Buonarroti tra il 1501 e il 1504, il David rappresenta un capolavoro tecnico...